Privacy Policy

Informativa sul trattamento dei dati personali
La protezione dei dati personali rappresenta per Rangers S.r.l. (di seguito “Rangers” o “Società”) un impegno importante.
L’ entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 “Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (di seguito “GDPR”) ha fornito l’opportunità per adeguare ulteriormente le attività svolte dalla Società ai principi di trasparenza e tutela dei dati personali, nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali di tutti gli interessati, siano essi dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori o terzi interessati a ricevere informazioni.
Rangers ha così implementato un “Modello Organizzativo Privacy” (MOP) che qui si descrive nelle sue linee generali, finalizzato ad analizzare tutti i trattamenti di dati, ad organizzarli in modo funzionale ed a gestirli in sicurezza e trasparenza. In questa sezione del sito si riportano inoltre le informazioni sui diritti dell’interessato e le modalità di esercizio nei confronti del Titolare.
Modello organizzativo privacy e GDPR
Titolare del trattamento
Rangers S.r.l. (di seguito anche “TITOLARE”)
Via Luca della Robbia n. 25, 36100 Vicenza (VI)
P. IVA e Codice Fiscale: 00864080247
Responsabile della protezione dei dati personali
Il DPO è TZ&A Studio Associato di Vicenza, raggiungibile all’indirizzo email dpo@battistolli.it
Team Privacy
Soggetti autorizzati al trattamento (ex art. 29 GDPR)
A tal fine, by design, anche il sistema informativo è costituito a “compartimenti stagni”. Il dipendente/collaboratore potrà accedere dalla propria postazione informatica solo ai dati indispensabili per svolgere le proprie mansioni. La designazione alle specifiche aree di trattamento avviene previa attenta analisi della struttura e dell’organizzazione aziendale nonché del flusso dei dati interni ed esterni alla Società, ed è riepilogata in un’apposita matrice interna che individua puntualmente l’ambito di trattamento di ciascuna area.Il dipendente/collaboratore ha altresì ricevuto un regolamento interno sull’uso degli strumenti informatici e delle regole di condotta su tutte le informazioni alle quali accede in virtù della sua specifica mansione.
Per garantire in maniera efficace l’adeguamento ai principi in materia di trattamento dei dati personali, il TITOLARE ha altresì previsto corsi di formazione ed aggiornamento in materia ai propri dipendenti/collaboratori che, in virtù delle proprie mansioni, svolgono trattamenti di dati personali.
Amministratori di sistema (interni ed esterni)
Responsabili del trattamento (ex art. 28 GDPR)
Soggetti autorizzati al trattamento (art. 29 GDPR)
A tal fine, by design, anche il sistema informativo è costituito a “compartimenti stagni”. Il dipendente/collaboratore potrà accedere dalla propria postazione informatica solo ai dati indispensabili per svolgere le proprie mansioni. La designazione alle specifiche aree di trattamento avviene previa attenta analisi della struttura e dell’organizzazione aziendale nonché del flusso dei dati interni ed esterni alla Società, ed è riepilogata in un’apposita matrice interna che individua puntualmente l’ambito di trattamento di ciascuna area.Il dipendente/collaboratore ha altresì ricevuto un regolamento interno sull’uso degli strumenti informatici e delle regole di condotta su tutte le informazioni alle quali accede in virtù della sua specifica mansione.
Per garantire in maniera efficace l’adeguamento ai principi in materia di trattamento dei dati personali, il TITOLARE ha altresì previsto corsi di formazione ed aggiornamento in materia ai propri dipendenti/collaboratori che, in virtù delle proprie mansioni, svolgono trattamenti di dati personali.